Quantcast
Channel: Hotel Trapani
Viewing all articles
Browse latest Browse all 589

Festa Federicina 2016 a Erice

$
0
0
Dal 2 al 5 giugno Erice sarà per il terzo anno consecutivo il teatro naturale della Festa Federicina, una rievocazione storica dell´arrivo in città del Re di Sicilia Federico III d´Aragona e della moglie Eleonora, che lasciarono un segno tangibile della loro presenza; infatti il Duomo fu costruito per volere del sovrano aragonese, dove è ancora visibile il simbolo della casata d´Aragona.

Questa manifestazione è realizzata dall´associazione “TraDuMari” ed ha il patrocinio del Comune di Erice e della Fondazione EriceArte.

Questa manifestazione nasce dal presupposto che realmente l´avvenimento è stato particolarmente vissuto da Erice, la cui rievocazione costituisce il prologo alla stagione turistica, che inizia ufficialmente quest´anno il 2 giugno, con la Festa della Repubblica.

Sono trecento i figuranti che animeranno i quattro giorni della manifestazione con una serie d´iniziative, che culmineranno giovedì 2 giugno alle 11,00 a Porta Trapani, con l´arrivo in città, borgo medievale per eccellenza, del Corteo con a capo i Reali, seguiti da tutti i dignitari.

Faranno parte del Corteo i musici “Real Trinacria”, il Gruppo Medievale “Monte San Giuliano – Erice”.

In Piazza Loggia ci sarà una semplice, ma suggestiva cerimonia di consegna delle chiavi della città da parte del sindaco. Il corteo regale alle 12:30, raggiungerà le Torri del Balio, dove sarà aperto il “villaggio medievale” con danze e sbandieratori.

Alle 15, invece, da Porta Trapani a piazza S. Giuliano, ci sarà un´allegra sfilata dei Musici Medievali “Ensemble Luminis Musica” di Castelbuono (PA) e dei Giocolieri “Ombra e Luce” di Trapani.

Nel pomeriggio, a piazza S. Giuliano, si potrà visitare il “Villaggio della giullarìa”, dove vengono esposti gli antichi strumenti medievali, con le esibizioni di giocolieri. L´atmosfera, che il visitatore rivive, è quella veramente medievale con suoni e melodie tipiche.

Inoltre il programma prevede alle 16 un´altra sfilata, da Porta Trapani al Balio, con il gruppo “Tamburi di Buccheri” (SR); seguirà alle 17:30 la sfilata del gruppo di musici e sbandieratori “Real Trinacria” Trapani-Erice (dal Castello del Balio), mentre alle 19, si potrà assistere a uno spettacolo di fuoco medievale con il gruppo “Ombra e Luce”.

Infine alle 20,30 ci sarà il Convivio Regale nei giardini del castello, ma l´ingresso è consentito a chi avrà prenotato entro il 31 maggio alla segreteria organizzativa dell´associazione TraDuMari”

Ma questo è solamente l´inizio delle prime quattro giornate, perché ogni giorno e per tutta la durata della manifestazione ci saranno sfilate dei Musici e degli sbandieratori.

La manifestazione si chiuderà il 5 giugno, a partire dalle ore 12,00 con il 3° raduno regionale dei Cortei Storici di Sicilia. Alle ore 18,00 gran finale con un omaggio floreale alla Celeste Patrona di Erice.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 589

Trending Articles