
Quest´anno Siciliamo si arricchisce ancora di più, perché l´Ente Camerale di Trapani ha deciso di abbinare alla celebre kermesse le celebrazioni garibaldine per il 156° anniversario dello Sbarco dei Mille, che proprio a Marsala il Risorgimento italiano ebbe inizio e portò all´Unità d´Italia.
Siciliamo è anche un´occasione per far conoscere tutte quelle eccellenze che da anni, nonostante la crisi economica, riescono a stare sul mercato con grandi risultati.
La rassegna si aprirà con l´inaugurazione del village, che anche quest´anno sarà allestito presso il Complesso Monumentale di S. Pietro con l´esibizione della Fanfara dei Bersaglieri e l´animazione Folk di Pietro Corso.
Come in ogni rassegna enogastronomica che si rispetti, non mancheranno all´interno del village i cooking show, che hanno quest´anno come protagonista la cucina del Risorgimento italiano; praticamente saranno realizzati dai ragazzi dell´istituto alberghiero A. Damiani di Marsala con la collaborazione dell´associazione Nel segno del Sale piatti tipici all´insegna dell´Unità d´Italia.
Siciliamo è anche occasione d´intrattenimento con vari spettacoli in cartellone e s´inizia la prima sera con un concerto del gruppo musicale Kinisia Blues Band ed il cabaret di Antonio Pandolfo a Piazza della Repubblica.
Sabato 14 maggio sarà la volta del cabaret con Sasà Salvaggio e la sfilata Moda Estate 2016, mentre la rassegna si chiuderà domenica 15 maggio intorno alla mezzanotte.
Tutti gli appuntamenti in programma saranno trasmessi in diretta radiofonica su RMC 101 e televisiva su Telesud.