
Fin dalla prima edizione lo slogan dell´evento internazionale ormai giunto alla tredicesima edizione è stato proprio questo perché vedere un aquilone vibrarsi nel cielo è sempre un´emozione indescrivibile e raccoglie nel borgo marinaro migliaia di turisti e visitatori che amano immergersi in una festa gioiosa e creativa che colora il cielo con gli aquiloni dalle forme e dalle grandezze più strane.
L´idea di questo festival è di Ignazio Billera che per tanti anni l´ha organizzato con tanti sacrifici, ma da qualche anno l´onere dell´organizzazione spetta all´agenzia Feedback in collaborazione con il comune di San Vito Lo Capo che ne ha raccolto il testimone.
Per chi non lo sapesse l´agenzia è la stessa che organizza il Cous Cous Fest e quindi con lo stesso know how sarà regalata una settimana con esibizioni di volo libero, ma anche laboratori dedicati ai bambini, momenti di degustazione e intrattenimento con diversi spettacoli.
Il programma prevede anche esibizioni di volo acrobatico, volo notturno e kite surf in base alle condizioni metereologiche e soprattutto se c´è il vento giusto, mentre appuntamenti fissi e garantiti sono, come dicevamo, gli spettacoli grazie alla presenza di un palco a piazza Santuario.
Una novità è quella dedicata alla natura con momenti escursionistici per grandi e piccini; in particolare per i bambini ogni giorno dalle 10 alle 16 una gita per scoprire le bellezze della natura di Monte Monaco con percorsi medio-facili guidati da istruttori specializzati.
Tutti i momenti del Festival degli aquiloni saranno ripresi da Radio 102 che trasmetterà ogni giorno in diretta dalla spiaggia con interviste agli aquilonisti.
Cliacca qui per le foto del festival degli aquiloni di San Vito Lo Capo
(Testi Giuseppe Puglia)