Quantcast
Channel: Hotel Trapani
Viewing all articles
Browse latest Browse all 588

San Vito Jazz Festival 2018

$
0
0
Non solo cous cous, ma anche musica jazz nel ricco cartellone estivo di San Vito Lo Capo che sta per concludersi dopo una stagione particolare a causa dei problemi legati all´aeroporto di Birgi.

Anche se quest´anno c´è stata una flessione che si aggira intorno al 50%, che ha colpito anche San Vito Lo Capo, comunque questa rassegna musicale rimane un punto fermo nell´offerta turistica organizzata dall´Associazione operatori turistici di San Vito Lo Capo col patrocinio del comune.

Il programma della manifestazione che è sotto la direzione artistica di Mauro Carpi prevede da sabato 15 a martedì 18 settembre una serie di esibizioni con artisti di grande livello, magari non sono noti al grande pubblico, ma che nel loro settore sono dei veri numeri uno.

S´inizia sabato 15 settembre con il gruppo Eba Trio composto da Edoardo Donato, Bruno Crescente e Arabella Rustico, rispettivamente al sax, chitarra e basso. Sono tre giovani mazaresi che coltivano da tempo la passione per il jazz e tengono molti concerti, partecipando a diversi concorsi musicali con ottimi risultati.

Si continua poi domenica 16 settembre con i PBB Pickup Blues Band, composto da veterani del calibro di Giacomo Bertuglia, Maurizio Buffa e Michele Pantaleo, rispettivamente al basso, alla batteria e alla chitarra ed eseguiranno un repertorio che spazia dal funky al cross over jazz al R&B.

Si prosegue magnificamente lunedì 17 settembre con Giacomo Giambruno, che è uno dei più grandi sassofonisti siciliani che con il suo quartetto presenterà il suo nuovo lavoro discografico che fa parte di JUIU, che è un progetto di musica jazz, dove Giambruno ha privilegiato maggiormente il suo aspetto melodico, la riconoscibilità del suo suono e filtrando gli ascolti dei suoi artisti preferiti, facendo un´ottima sintesi personale. Ne è venuto fuori un disco godibile e scorrevole.

Si conclude martedì 18 settembre con l´esibizione del celebre trio del trombettista siciliano, Giacomo Tantillo, che propone un repertorio di brani originali scritti dallo stesso Tantillo, ma anche alcuni brani di musica jazz popolare moderna.

Tutti i quattro concerti saranno tenuti nella sede comunale di Palazzo la Porta e saranno completamene gratuiti.


(Testi Giuseppe Puglia)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 588

Trending Articles