Quantcast
Channel: Hotel Trapani
Viewing all articles
Browse latest Browse all 588

La processione dei Misteri di Erice - Itinerario 2025

$
0
0
La processione dei Misteri dei Misteri di Erice non sarà rinomata come quella trapanese ma ha alle spalle una lunga tradizione che merita di essere conosciuta e anche vissuta.

Si tratta di una processione molto più raccolta, intima e che si snoda per le vie del borgo per un intero pomeriggio, accompagnata dalla musica e dalle preghiere che seguono i sacri gruppi.

Rispetto ai Misteri di Trapani, quelli di Erice sono solamente 4 gruppi statuari più due vare. Realizzati nel XVIII secolo da artisti trapanesi con la stessa tecnica utilizzata per costruire i gruppi della processione dei Misteri di Trapani, durante le soste processionali i gruppi sono appoggiati su forcelle e si muovono non con le caratteristiche “annacate” ma a passo più spedito anche a causa delle impervie strade ericine, non asfaltate e dal caratteristico basolato.

I gruppi portati in processione rappresentano la Passione e Morte di Gesù e raccontano le tradizionali scene narrate dai Vangeli ovvero la Preghiera di Gesù nell´orto di Getsemani, la Coronazione di Spine, la Flagellazione, l´Ascesa al Calvario, Gesù nell´urna e Maria Addolorata.

A chiudere la processione troviamo il Crocifisso, la cui fattura risale al XVI secolo.

Per chi volesse assistere a questa manifestazione davvero affascinante, l´appuntamento è ad Erice vetta a partire dalle 14,30 con partenza dalla Chiesa di San Giuliano e da lì il corteo religioso si snoda per le vie del borgo fino alle ore 20 quando, con il calare della sera, si conclude il grazioso rito che dal 1742 si svolge per la gioia e la devozione di tanti turisti e visitatori.

(Testi Giuseppe Puglia)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 588

Trending Articles