Quantcast
Channel: Hotel Trapani
Viewing all articles
Browse latest Browse all 588

Calendario delle Scinnute 2023 a Trapani

$
0
0
Si stanno scaldando i motori della macchina organizzativa per la Settimana Santa a Trapani: appena si sarà conclusa l´ultima giornata di Carnevale, l´attenzione spirituale in città riprenderà con le “Scinnute”, tradizionale rito quaresimale che è da preludio alla Processione dei Misteri del Venerdì Santo, che quest´anno sarà il 7 aprile prossimo.

L´Unione Maestranze ha finalmente reso noto il calendario delle “Scinnute”, che inizieranno venerdì 24 febbraio con i gruppi della Separazione e della Lavanda dei Piedi, curati rispettivamente dal ceto degli orefici e dei pescatori.

Le “Scinnute” hanno origini molto antiche e riprendono il nome dall´antica usanza della discesa dei Sacri Gruppi dalle originali nicchie nelle quali si trovavano i Misteri quando dimoravano nell´antica chiesa di S. Michele, oggi non più esistente perché distrutta dai bombardamenti del 1943 durante la seconda guerra mondiale.

Dalle nicchie, quindi, venivano posti al centro dell´altare, tutti decorati e addobbati con i fiori per essere adorati dai fedeli. Nel corso dei secoli questo antico rito che scandisce la Quaresima è stato più volte modificato. In tempi più recenti questa tradizione svolgeva solamente di venerdì, oggi per consentire una devozione più ordinata e meno affollata dopo la pandemia, si è preferito stilare un calendario che comprende altri giorni della settimana.

Come sempre i momenti di preghiera saranno preceduti e seguiti dall´esibizione della banda musicale all´esterno della chiesa Anime Sante del purgatorio.

CALENDARIO DELLE SCINNUTE

Venerdì 24 febbraio:
La Separazione – Ceto degli Orefici
La lavanda dei piedi – Ceto dei Pescatori

Martedi 28 febbraio:
Gesù nell´orto del Getsemani – Ceto degli Ortolani
L´Arresto – Ceto dei Metallurgici

Venerdi 3 marzo:
La Caduta al Cedron – Ceto dei Naviganti
Gesù dinanzi ad Hanna – Ceto dei Fruttivendoli

Martedi 7 marzo:
La negazione – Ceto dei Barbieri e dei Parrucchieri
Gesù dinanzi ad Erode – Ceto dei Pescivendoli

Venerdì 10 marzo:
La flagellazione – Ceto dei Muratori e Scalpellini
La coronazione di spine – Ceto dei Fornai

Martedi 14 marzo:
Ecce Homo – Ceto dei Calzolai e Calzaturieri
La Sentenza – Ceto dei Macellai

Venerdi 17 marzo:
L´Ascesa al Calvario – Popolo
La Spogliazione – Ceto dei Tessili e Abbigliamento

Martedi 21 marzo:
La sollevazione della croce – Ceto dei Falegnami, carpentieri e Mobilieri
La ferita al costato – Ceto dei pittori e decoratori

Venerdì 24 marzo:
La deposizione – Ceto dei Sarti e Tappezzieri
Il trasporto al sepolcro – Ceto dei Salinai

Martedi 28 marzo:
Madre Pietà dei Massari – Eredi Facchini di Piano San Rocco

Mercoledi 29 marzo:
Madre Pietà del Popolo – Ceto dei fruttivendoli

Venerdi 31 marzo:
Gesù nell´urna – Ceto dei Pastai
Maria SS. Addolorata – Ceto degli Autisti, Albergatori, Baristi Camerieri, Cuochi, Dolcieri, Tassisti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 588

Trending Articles