Quantcast
Channel: Hotel Trapani
Viewing all articles
Browse latest Browse all 590

Al via il Trapani Piano Festival

$
0
0
E´ iniziata a Trapani lo scorso febbraio una rassegna di musica classica di alto livello organizzata dall´associazione culturale Trapani Classica con il patrocinio del comune di Trapani e dell´Ente Luglio Musicale Trapanese.

Si tratta della prima stagione concertistica dell´ente culturale, presieduto dal professore Vincenzo Marrone D´Alberti, di cui è anche il direttore artistico, che ha lo scopo di curare la crescita, la divulgazione e la valorizzazione non solo dell´arte e della cultura musicale, ma anche quello di coltivare talenti, poiché saranno quelli che calcheranno i palcoscenici internazionali, rappresentando la tradizione della musica classica italiana nel mondo.

Fitto è il programma della stagione concertistica che fino ai primi di giugno metterà in mostra, come dicevamo, giovani talenti, ma che già hanno raggiunto il podio di numerosissimi concerti, ma anche i grandi protagonisti della scena concertistica italiana e internazionale.

Si parte dopo lo starter del 5 febbraio scorso con il Recital pianistico del Maestro Marcella Crudeli con un concerto alle 18 nell´ex aula consiliare “Fulvio Sodano”.
Marcella Crudeli, nata a Gondar, antica capitale imperiale dell´Etiopia nel 1940 da genitori italiani, prima di rientrare in Italia ha vissuto un periodo davvero travagliato all´interno di un campo di concentramento e un lungo viaggio faticoso come profuga. Rientrata a Roma, iniziò a studiare pianoforte alla tenera età di 5 anni, diplomandosi poi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al conservatorio di Milano.

Marcella Crudeli ha svolto una brillante carriera con circa tremila concerti in oltre ottanta paesi del mondo e vanta una lunga discografia, nonché innumerevoli esperienze anche come docente di pianoforte e direttrice d´orchestra. Insignita di alte onorificenze come Cavaliere di Merito e di Commendatore della Repubblica, continua oggi la sua attività, curando il talento di giovanissimi musicisti, che lei stessa ha scoperto e formato.

Ecco gli altri appuntamenti della rassegna:



- 7 Marzo
Recital Pianistico di Laura Licinio
Matineè, ore 10,30 Aula Magna, Conservatorio di Trapani
1° premio Concorso Internazionale Pianistico “A. Baldi”, di Bologna

– 14 Marzo
Recital Pianistico di Matteo Pierro
Matineè, ore 10,30 Aula Magna, Conservatorio di Trapani
1° premio assoluto “Ischia International Piano Competion”

– 21 Marzo
Recital Pianistico di Carmen Sottile
Matineè, ore 10,30 Aula Magna, Conservatorio di Trapani
1° Premio assoluto International Piano Junior Competition “Anton Rubinstein” di Dusseldorf

– 4 Aprile
Recital pianistico di Alessandro Marchetti
Vincitore del 1° premio assoluto “Premio Venezia” 2014
Matineè, ore 10,30 Aula Magna del Conservatorio di Trapani

– 11, 12, 13 Aprile
Concerto e Master class del Maestro Vincenzo Balzani.
Teatro Pardo, Conservatorio Antonio Scontrino

– 26 aprile
Recital pianistico di Giulia Loperfido
3a classificata al “Premio Venezia”
Aula magna, Conservatorio di Trapani

– 7 maggio
Concerto-Conferenza del Maestro Pietro Rigacci
“Monumentalità, tra licenze ed enigmi”.
La sonata Hammer- Klavier op. 106 di L. v Beethoven
Conservatorio di Stato “Antonio Scontrino” di Trapani

– 14 maggio, Recital pianistico di Saskia Giorgini
1° premio “Mozart international piano Competion” di Salisburgo.
Concerto serale, Palazzo d´Alì – Sala Sodano
Masterclass e Salotti itineranti di Trapani Classica

– 27 febbraio – 13 marzo
Corso di alto perfezionamento sulla tecnica pianistica Matthay Taubman.
“I principi essenziali per una perfetta coordinazione motoria”, Tenuta dal Maestro Professore Vincenzo Marrone d´Alberti, Concertista e professore ordinario al Conservatorio A. Scarlatti di Palermo.
– 15 , 16, 17 marzo
Masterclass di Viola tenuta dal Maestro Professore James Creitz, considerato dalla critica tra i più importanti Violisti della sua generazione. Professore emerito presso la Musikhochschule di Trossingen ( Freiburg).
Villa Casale (Tp)

– 11, 12, 13 aprile
Masterclass del Maestro Professore Vincenzo Balzani.
Professore emerito del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, considerato tra i più grandi rappresentanti del mondo “concertistica e del panorama didattico” internazionale; i suoi allievi risultano vincitori l´importantissimo concorsi Internazionale.
Conservatorio Antonio Scontrino

– 1, 2, 3 giugno
Masterclass di Flauto del Maestro Mario Caroli.
Professore emerito della Musikhochscule di Friburgo e del Conservatorio statale di Strasburgo.

– “I salotti itineranti”
i Maestri Ilaria Cimaglia Gonzaga, Vincenzo Marrone d´Alberti, Annamaria Malerba, Giacometta Marrone d´Alberti invitano rispettivamente nei loro salotti i pianisti:
Tiziano Rossetti (20 maprile 2022);
Lucia Cassarà, Veronica Rango, Lorena Gaccione.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 590

Trending Articles