
Questa manifestazione è giunta alla quindicesima edizione ed è ormai diventato un appuntamento tradizionale di fine estate per conoscere i siti e i luoghi culturali delle nostre città.
Ogni anno noi teniamo a ribadire che questa pregevole iniziativa non è rivolta solo ai turisti, ma anche ai locali che spesso non conoscono i luoghi dove vivono e che magari ogni giorno passano distrattamente davanti senza conoscerne la storia.
Le vie dei tesori, quindi, sono un´occasione da sfruttare al volo, perché gran parte dei luoghi saranno aperti al pubblico per l´occasione nel rispetto, però, della sicurezza anti Covid per evitare pericolosi assembramenti.
Dicevamo che questo evento culturale coinvolge un po´ tutta la Sicilia e per quello che riguarda la provincia di Trapani le sue porte si aprono dall´11 al 26 settembre e visitarla sarà possibile, acquistando il coupon andando nel sito www.leviedeitesori.com o negli info point appositamente allestiti in città.
Anche quest´anno a causa delle misure di sicurezza anti Covid 19 sono obbligatori l´uso della mascherina, il rigoroso distanziamento fisico e la prenotazione.
Le visite ai luoghi culturali di Trapani e zone vicine si possono effettuare per tre week end consecutivi e guidate da giornalisti e da operatori culturali esperti.
I luoghi da visitare sono tredici e sono il Bastione S. Anna o Imperiale, la Chiesa di S. Domenico e il suo campanile, la Cappella della Mortificazione, la Cattedrale di S. Lorenzo, le Cave di marmo di Custonaci, la Chiesa del Collegio dei Gesuiti, la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, il Palazzo D´Alì, il Palazzo della Prefettura, il Palazzo Montalto di Trapani, la sede dell´Ordine degli Architetti di Trapani, la Tonnara di Bonagia, e la Torre di Marausa nel nuovo comune di Misilscemi.
Infine non mancheranno deliziose degustazioni con prodotti tipici locali.
(Testi Giuseppe Puglia)