
Quest´anno la tradizionale rassegna si tiene dal 18 al 24 luglio e ha come sempre il tema dell´ambiente e della sua sostenibilità e il rispetto dei diritti umani.
È stato diffuso nei giorni scorsi il programma di questa 13° edizione che vede come location principale via Savoia davanti al Santuario dove sarà allestito un info point del Festival e di Arpa Sicilia con una serie di stand curati da Navarra editore, da Amnesty International, da Idee Storte Paper e da Mally.
La cerimonia di apertura della 13° edizione sarà domenica 18 luglio alle 21.15 con la visione delle opere in concorso che saranno proiettate nelle sale allestite sulla spiaggia e nel giardino di Palazzo La Porta che ospita gli uffici comunali di San Vito lo Capo.
Tra i documentari in concorso, ci piace segnalare tra gli altri il documentario I am Greta- una forza della natura realizzato da Nathan Grossman e racconta la storia dell´intensa attività ambientalista della giovane svedese per sensibilizzare l´opinione pubblica mondiale sui problemi ambientali del mondo.
Tante sono le iniziative culturali che si svolgeranno ogni giorno; in particolare ci sarà l´iniziativa Liberi dalla Plastica in cui un istruttore insegnerà le basi per utilizzare la tavola da SUP, una pratica sportiva simile al surf solo che si sta in piedi sulla tavola utilizzando una sorta di remo per la propulsione.
Questo sport ha avuto una considerevole diffusione negli ultimi anni a livello mondiale, con molti praticanti anche in Italia.
Chiusa questa breve divagazione su questo sport, che è servita a spiegare come in autonomia si può raccogliere quanta più plastica possibile dal mare, utilizzando questi strumenti.
Non mancheranno, inoltre, gli aperitivi letterari offerti da Olis Geraci e Vini Lauria con la presentazione di diversi libri in uscita con la presenza dell´autore e le Tavole rotonde sui vari temi che hanno al centro ovviamente l´ambiente e la sua tutela; si ragionerà, soprattutto, sulla mancanza di visione e come il Piano di Ripresa e Resilienza sia un´occasione mancata per una vera svolta nelle politiche per combattere la crisi climatica.
La descrizione dettagliata dell´intero programma è consultabile sul sito www.festivalsiciliambiente.it
(Testi Giuseppe Puglia)