
Il comune di Erice ha già predisposto la segnaletica, grazie ad un progetto, che si chiama Trekking Tourism, che vede coinvolti il Gal Elimos, in qualità di soggetto capofila e come soggetti partners il Cai, l´associazione Strade del Vino Erice doc e le amministrazioni comunali di Erice, Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, S. Vito Lo Capo e Valderice.
Il progetto rientra nell´obiettivo di valorizzare il turismo naturalistico soprattutto in una provincia, dove il turismo balneare è preminente, poiché il nostro territorio non è solo mare, ma è anche montagna con percorsi e sentieri, che vanno valorizzati e fatti conoscere.

In realtà i sentieri individuati e interessati dal progetto sono molteplici, ma da quelli inaugurati il 27 settembre del 2015 sono stati i primi due, alle ore 9,30 con due distinte escursioni e sono i sentieri di Sant´Anna, che si snoda su un percorso di 5 km e va dalla funivia per arrivare fino a Porta Trapani, e quello di Porta Castellammare-Tre chiese, che si snoda da Porta Spada lungo il versante settentrionale della montagna, verso i resti di Porta Castellammare, per poi toccare le chiese di Santa Maria Maddalena, Sant´Ippolito e Santa Maria Maggiore.
Entrambe le escursioni si sono concluse verso mezzogiorno al Quartiere Spagnolo, dove è stato poi presentato ufficialmente il progetto Trekking Tourism, proposto nel 2013 e finanziato dalla Regione Sicilia.
